Aggregazione

Villa Filanda

Villa Filanda nasce dalla volontà di creare un luogo, a Cuorgnè, plurale ed accessibile a tutti

Nel 2014 si scelse, perciò, di trasformare la storica villa del custode della manifattura in posto dove poter aggregare giovani e meno giovani nel polmone verde della città.

 

Il progetto ha attraversato diverse fasi che hanno visto un semplice punto di ristoro evolversi fino a diventare un locale culturale, sede, anche, di eventi musicali.

Nel 2020 il progetto si è ulteriormente plasmato trovando la sua vocazione e facendosi Centro Civico Culturale, come contrassegnato dalla Compagnia di San Paolo e dalla mappatura dell’Agenzia cheFare.

Il progetto si divide in due parti: da un lato la creazione di una locanda sociale, dove poter mangiare un appetitoso pranzo o sorseggiare un buon aperitivo, e dall’altra un centro dove potersi incontrare e “mangiare con la cultura” attraverso concerti, presentazioni di libri ed eventi teatrali.

L’obiettivo è, infatti, quello di poter creare cultura e aggregazione non dimenticando i capisaldi dell’associazione, in particolare la possibilità di creare lavoro per chi non può averlo. Per questo nella struttura si sono susseguiti inserimenti lavorativi e tirocini formativi di vario genere, proprio a sottolineare la vocazione sociale del progetto.

L’equipe del progetto è coordinata, sulla parte di ristorazione, dal cuoco Roberto e, sulla parte culturale e aggregativa, da Andrea.

Villa Filanda è uno spazio plurale, a disposizione della città e vuole essere un nuovo modo di vivere la cultura. Uno spazio collettivo ibrido capace di ospitare ogni forma culturale, garantendo l’attività continua di inserimento lavorativo per persone in difficoltà.