Servizio Civile

IL TUO SERVIZIO CIVILE IN MASTROPIETRO & C. ONLUS!

CHE COS’È IL SERVIZIO CIVILE?

Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

Il Servizio Civile Universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

IL SERVIZIO CIVILE SPIEGATO DAI VOLONTARI DEL 2022

Grazie a Giulia, Sara, Francesca e Luca per questo anno passato insieme.

IL SERVIZIO CIVILE SPIEGATO DALLE VOLONTARIE DEL 2021

Grazie a Francesca, Bianca, Alice e Alessandra per questo anno passato insieme.

Scopri come diventare volontario del servizio civile!

REQUISITI

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

1) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

2) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

3) non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

 

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che: 

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale, ambientale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi ad uno dei progetti contemplati nel presente bando;
  • intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

Possono presentare domanda di servizio civile i giovani, senza distinzione di sesso, che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui al presente articolo:

  • nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. L’avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all’aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”;
  • abbiano già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace
  • abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
  • nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.

Gli operatori volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani o nei progetti per i Corpi civili di pace possono presentare domanda ma, qualora fossero selezionati come idonei, potranno iniziare il servizio civile solo a condizione che si sia intanto naturalmente conclusa – secondo i tempi previsti e non a causa di interruzione da parte del giovane – l’esperienza di Garanzia Giovani o dei Corpi civili di pace.

IMPORTANTE

  • È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile da scegliere tra i progetti inseriti nel bando pena l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti.
 
  • In presenza di una sentenza di condanna con sospensione condizionale della pena il giovane non può presentare domanda di partecipazione al bando di selezione dei volontari di servizio civile universale, fintanto che perdura la sospensione condizionale della pena, relativa ad uno dei delitti  previsti dall’articolo 3 del decreto legislativo 5 aprile 2002, n.77.
    Al termine del periodo di sospensione della pena, potrà presentare domanda di partecipazione al bando solo se è in possesso del provvedimento giudiziario, emesso a seguito di richiesta da parte del giovane medesimo, che dispone la cancellazione della pena ovvero detta cancellazione risulti dal certificato estraibile dal casellario giudiziale.
 
  • I cittadini Extra_UE con permesso di soggiorno di soli 6 mesi possono comunque presentare domanda di partecipazione al Servizio civile, la condizione di regolarmente soggiornante deve essere posseduta dal candidato al momento della presentazione della domanda. 
    Il requisito deve ovviamente essere mantenuto per tutta la durata del servizio civile e il mancato rinnovo del permesso comporterebbe l’esclusione all’avvio o durante il servizio.
    Sono altresì ammissibili le domande di coloro che avendo presentato istanza per il rilascio del permesso di soggiorno sono in attesa di conoscerne l’esito e sono in possesso della ricevuta attestante l’avvenuta presentazione dell’istanza.
 
  • Il volontario ha interrotto volontariamente  o il suo progetto è stato interrotto, a causa dell’emergenza epidemiologica COVID-19, può ripresentare domanda di partecipazione, fermo restando il possesso dei requisiti indicati all’art. 2 del bando.
 
  • I volontari che hanno interrotto il servizio perché superato i giorni di malattia previsti, posso ripresentare domanda di partecipazione a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi.

COME FARE DOMANDA?

Gli aspiranti operatori volontari, ovvero i candidati, dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto (nel nostro caso: Associazione Mastropietro & C. ONLUS), esclusivamente attraverso la Domanda On Line (piattaforma DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid  sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

 

2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

 

I cittadini non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda on-line, devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.

 

Sui siti web del Dipartimento (www.politichegiovanili.gov.it) e www.scelgoilserviziocivile.gov.it  è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.



Vi ricordiamo che le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità online sopra descritta.

Ogni altra forma di domanda non sarà ritenuta valida e perciò non verrà presa in considerazione.

SERVIZIO CIVILE 2023

Il bando per il Servizio Civile Universale 2023 è chiuso.

Sono pubblicate le graduatorie provvisorie.

SI PRECISA CHE LE GRADUATORIE RIVESTONO CARATTERE PROVVISORIO IN QUANTO IN ATTESA DI APPROVAZIONE DA PARTE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE E QUINDI SOGGETTE A POSSIBILI VARIAZIONI.

Per eventuali dubbi scrivere una mail a:

serviziocivile@associazionemastropietro.org

 

Scarica la scheda degli elementi essenziali del progetto

CISL. Competenze per l’inclusione sociale e lavorativa nei migranti

Scarica la scheda degli elementi essenziali del progetto 

ISo: Indipendenze Sociali

Scarica la scheda degli elementi essenziali del progetto 

PHP: People Have the Power

Calendario colloqui

CISL. Competenze per l’inclusione sociale e lavorativa nei migranti

Calendario colloqui

ISo: Indipendenze Sociali

Calendario colloqui

PHP: People Have the Power

Graduatoria provvisoria

Per qualsiasi informazione relativa ai progetti, le graduatorie, contattare o recarsi alla Segreteria dell’Associazione, in Via Rivassola 18 a Cuorgnè (10 – 15, da lunedì a venerdì) – mail: serviziocivile@associazionemastropietro.org.

Preferibile sfruttare il servizio mail.