PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

Mastropietro & C. ONLUS crede da sempre che l’istituzione scolastica ricompra un ruolo primario nella vita di una comunità locale ed è proprio per questo che ha deciso di impegnarsi nella costruzione di relazioni con la scuola. 

Costruire relazioni significa fare dei pezzi di strada insieme, elaborare dei progetti comuni, mettendo insieme competenze e sensibilità a favore delle giovani generazioni.

CHE COSA SONO I PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO?

E’ una metodologia didattica che coinvolge gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
La scuola stipula una convenzione con un ente esterno, permette ai propri studenti di fare esperienze esterne ed organizza eventi interni.

La Legge 107 del 13 Luglio 2015 stabilisce l’obbligatorietà di questa metodologia (art.33 e 43)

Scopri cosa puoi fare e come diventare tirocinante!

IMPORTANTE

Durante ogni percorso l’alliev* potrà osservare e affiancare i nostri dipendenti presso le sedi dove verrà svolto il percorso di PCTO.

Lo scopo che ci prefiggiamo è quello di poter mostrare all’alliev* tutto ciò che riguarda gli ambienti dove verrà svolto il percorso, lasciando spazio però ad approfondimenti specifici su ciò che è per lei/lui di maggior interesse; proprio per questo motivo all’inizio del percorso l’alliev* farà un colloquio conoscitivo con il tutor di riferimento.

QUALE PERCORSO SCEGLIERE?

Percorso 1 – Ufficio amministrativo, presso la Sede dell’Associazione

 

Aspetti/Settori all’interno del Nostro Ufficio:

  • Amministrazione: amministrazione; gestione burocratica degli automezzi dell’Associazione; archivio cartaceo e digitale.
  • Contabilità: pagamenti; registrazione fatture attive e passive; bilancio economico; prima nota; gestione donazioni.
  • Comunicazione: comunicazioni ufficiali; gestione e aggiornamento del sito e delle pagine social; creazione del materiale grafico utile a tutti i settori dell’Associazione, per scopi educativi, laboratoriali, informativi; promozione delle attività dell’Associazione verso l’interno e l’esterno dell’Associazione, bilancio sociale; campagna di tesseramento sociale; campagna 5*1000.
  • Risorse Umane: colloqui; gestione di tutto ciò che riguarda dipendenti, consulenti, tirocinanti, servizio civilisti, borse lavoro, volontari; gestione soci.
  • Progettazione: ricerca bandi; scrittura progetti; coordinamento progetti attivi; rendicontazione; ricerca fondi e donazioni; monitoraggio e valutazione progetti; chiusura progetti conclusi.

Percorso 2 – Ufficio amministrativo CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria), presso la Sede dell’Associazione

 

Aspetti/Settori all’interno dell’Ufficio CAS:

  • Amministrazione;
  • Burocrazia;
  • Accompagnamenti (sempre insieme a degli operatori).

Percorso 3 – Emporio Rata.Tu, presso Piazza Pinelli 19 a Cuorgnè (TO)

 

Aspetti/Settori all’interno dell’Emporio Rata.Tu:

  • Organizzazione e gestione all’interno dello spazio: apertura e chiusura spazio; disposizione e organizzazione dei prodotti; accoglienza e aiuto beneficiari; cassa.
  • Eventi di promozione e sensibilizzazione: partecipazione ai percorsi di creazione e organizzazione di eventi; promozione di eventi; presenza e collaborazione durante gli eventi.
Percorso 4 – L’Albero della Speranza, presso Via Arduino 41 a Ivrea (TO)
 

Percorso rivolto ad allieve e allievi degli Istituti Artistici.

Durante questo percorso l’alliev* verrà inserito all’interno di un progetto che nasce dalla collaborazione tra la nostra realtà e l’Associazione Officine Artaj di Ivrea.

 

Quest’ultima associazione è specializzata in formazione in ambito tessile, in particolare in cucito creativo e upcycling.

 

Lo scopo che ci prefiggiamo è quello di poter mostrare all’alliev* tutto ciò che riguarda questo progetto, coinvolgendolo in attività specifiche e creative (NON pericolose).
Lasciando sempre spazio però ad approfondimenti specifici su ciò che è per lei/lui di maggior interesse; proprio per questo motivo all’inizio del percorso l’alliev* farà un colloquio conoscitivo con il tutor di riferimento.

 

Aspetti/Settori all’interno de L’Albero della Speranza:

 

  • Organizzazione e gestione all’interno dello spazio: riorganizzazione degli spazi e disposizione di questi per attività; gestione magazzino e strumentazione specifica.
  • Assistenza attività di cucito creativo e upcycling.
  • Osservazione partecipata durante i corsi di cucito creativo e upcycling rientranti in progettualità sociali.
  • Eventi di promozione e sensibilizzazione su tematiche sociali e ambientali: partecipazione ai percorsi di creazione e organizzazione di eventi; promozione di eventi; presenza e collaborazione durante gli eventi.
  • Comunicazione e promozione del progetto sui canali social, con creazione di contenuti grafici e creativi.

COME INIZIARE IL TUO PCTO?

Scrivici una mail al seguente indirizzo: fundraising@associazionemastropietro.org.

Riceverai ulteriori informazioni sui progetti, le modalità di attivazione e potrai prenotare il tuo colloquio.