Tirocini di inserimento e reinserimento

CHE COSA SONO I TIROCINI DI INSERIMENTO E REINSERIMENTO LAVORATIVO?

I Tirocini di inserimento e reinserimento lavorativo sono i tirocini finalizzati ad agevolare l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro di lavoratori disoccupati, inoccupati e/o appartenenti a specifiche categorie di soggetti.

Scopri cosa puoi fare e come diventare tirocinante!

CHI PUÒ DIVENTARE TIROCINANTE?

  • Lavoratori disoccupati;
  • Beneficiari di strumenti di sostegno al reddito;
  • Soggetti disabili e svantaggiati;
  • Lavoratori occupati in cerca di nuova occupazione, nei limiti previsti dalla normativa di impegno orario massimo.

IMPORTANTE

Prima di iniziare il tirocinio il soggetto interessato farà un colloquio conoscitivo con la nostra responsabile delle Risorse Umane per conoscere meglio i percorsi proposti e per valutare insieme se quello individuato dal/lla futuro/a tirocinante sia effettivamente il più adatto.

Durante una prima fase il/la tirocinante verrà affiancato/a dai nostri dipendenti e solo in un secondo momento sarà autonomo/a nell’azione.

Avverrà durante tutto il percorso un monitoraggio del lavoro svolto e soprattutto ci sarà piena disponibilità, dall’Ufficio e dai tutor, nel rispondere a dubbi e necessità del/la tirocinante, aiutandolo/a dove necessario.

 

PERCORSI TIROCINI DI INSERIMENTO E REINSERIMENTO

Percorso 1 – Ufficio amministrativo, presso la Sede dell’Associazione

Aspetti/Settori all’interno del Nostro Ufficio:

  • Amministrazione: amministrazione; gestione burocratica degli automezzi dell’Associazione; archivio cartaceo e digitale.
  • Contabilità: pagamenti; registrazione fatture attive e passive; bilancio economico; prima nota; gestione donazioni.
  • Comunicazione: comunicazioni ufficiali; gestione e aggiornamento del sito e delle pagine social; creazione del materiale grafico utile a tutti i settori dell’Associazione, per scopi educativi, laboratoriali, informativi; promozione delle attività dell’Associazione verso l’interno e l’esterno dell’Associazione, bilancio sociale; campagna di tesseramento sociale; campagna 5*1000.
  • Risorse Umane: colloqui; gestione di tutto ciò che riguarda dipendenti, consulenti, tirocinanti, servizio civilisti, borse lavoro, volontari; gestione soci.
  • Progettazione: ricerca bandi; scrittura progetti; coordinamento progetti attivi; rendicontazione; ricerca fondi e donazioni; monitoraggio e valutazione progetti; chiusura progetti conclusi.
 
 

Percorso 2 – Ufficio amministrativo CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria), presso la Sede dell’Associazione

Aspetti/Settori all’interno dell’Ufficio CAS:

  • Amministrazione;
  • Burocrazia;
  • Accoglienza;
  • Accompagnamenti.
 

Percorso 3 – Emporio Rata.Tu, presso Piazza Pinelli 19 a Cuorgnè (TO)

Aspetti/Settori all’interno dell’Emporio Rata.Tu:

  • Organizzazione e gestione all’interno dello spazio: apertura e chiusura spazio; disposizione e organizzazione dei prodotti; accoglienza e aiuto beneficiari; cassa.
  • Eventi di promozione e sensibilizzazione: partecipazione ai percorsi di creazione e organizzazione di eventi; promozione di eventi; presenza e collaborazione durante gli eventi.
 

Percorso 4 – Dedicato a chi vuole svolgere tirocinio formativo universitario

Possono richiedere di svolgere il tirocinio formativo universitario presso L’Associazione Mastropietro & C. ONLUS coloro che sono iscritti presso le Facoltà di Psicologia, Scienze dell’educazione, Educazione Professionale e Servizio Sociale.

I quali potranno effettuare il tirocinio presso le nostre strutture e comunità di accoglienza. In particolare avranno la possibilità di lavorare su tre sfere differenti:

  • Comunità terapeutica riabilitativa per persone con dipendenze;
  • Struttura riabilitativa psichiatrica di tipo 3;
  • Strutture di accoglienza migranti.
 

COME INIZIARE IL TUO TIROCINIO?

Scrivici una mail al seguente indirizzo: risorseumane@associazionemastropietro.org.

Riceverai ulteriori informazioni sui progetti, le modalità di attivazione e potrai prenotare il tuo colloquio.