Domiciliarità

a casa tua

Il progetto di Intervento Domiciliare A Casa Tua dell’Associazione Mastropietro & C ONLUS nasce dall’esigenza di offrire un supporto diverso, complementare a quello già offerto dai Servizi sanitari e sociali, con l’obiettivo di affiancare alcuni pazienti alcoldipendenti, in situazione di particolare fragilità, rispetto ad alcuni specifici obiettivi individualizzati: mantenimento dell’autonomia abitativa, o recupero di essa; supporto e consolidamento della cura, della costanza dei controlli sanitari e compliance ai trattamenti; aumento e consolidamento di una rete informale di supporto anche tramite l’attivazione di situazioni di socialità; gestione di situazioni critiche quali urgenze sanitarie, abitative, problematiche legali e di gestione della propria autonomia economica; supporto dell’immagine positiva di sé tramite aumento dell’empowerment e dell’autostima individuale.

Le attività proposte riguardano tre specifiche aree di intervento: intervento domiciliare, interventi di accompagnamento e attività di supporto della socialità.

Queste sono dirette a persone in situazione pregressa o attuale di forte dipendenza dall’alcol, e presentano un quadro di significativa e costante povertà di risorse economiche, sociali e di rete familiare e informale, in carico ai Servizi da tempo e per i quali si identifica la necessità di un supporto mirato alla tutela dell’autonomia abitativa, e alla costanza nelle cure, in particolare rispetto alla gestione di patologie correlate alla dipendenza da alcool.

Il gruppo di lavoro, flessibile e multi professionale, si occupa di progettare, realizzare e monitorare l’intervento utilizzando le competenze e le risorse sia dell’Associazione Mastropietro & C. che del Servizio Pubblico, superando le logiche di tipo “assistenziale” e offrendo una rete di operatori che co-progettano percorsi di gestione della situazione abitativa e di vita, favorendo il superamento di situazioni di dipendenza e di grave degrado sociale.

L’equipe di A Casa Tua avvia relazioni terapeutiche di tipo psicologico ed educativo basate sulla flessibilità dell’incontro con il paziente e dell’intervento proposto, tramite programmazione di un percorso individualizzato per ciascun beneficiario, in sinergia con le risorse del progetto e quelle attivabili sul territorio di riferimento, interventi di tipo domiciliare e territoriale, accompagnamento nella gestione delle necessità primaria relative alla salute, supporto nel mantenimento/ricostruzione di una rete sociale e familiare, empowerment delle risorse individuali, finalizzate al sostegno dell’autonomia, terapia familiare nel contesto domiciliare ed interventi psicoeducazionali in situazioni critiche.

Inoltre si è creata una stretta collaborazione con gli interlocutori della rete territoriale, in particolare con i servizi invianti, in ogni fase del percorso mediante la realizzazione di incontri periodici nei servizi stessi, presenza degli operatori del Progetto nelle riunioni dei Servizi, realizzazione di interventi congiunti, costante e puntuale monitoraggio delle attività in corso, costruzione e mantenimento di reti di collaborazione fra Servizio Sociale, Sanitario e risorse del territorio, contatti e collaborazioni attive con le Associazioni di volontariato al fine di supportare le iniziative proposte dall’Associazione Mastropietro & C. anche tramite il servizio di volontari.