Il progetto Emporio Rata.Tu nasce dalla collaborazione, dalla cooperazione e dalla sinergia creatasi tra enti locali che hanno deciso di riunirsi, durante il 2021, in un nuovo Tavolo progettuale.
L’Emporio Rata.Tu è uno spazio solidale, in cui le persone in difficoltà possono ottenere i prodotti che preferiscono, facendo la spesa in modo convenzionale, ma pagando attraverso una tessera punti, in base alle proprie necessità e culture personali.
L’accreditamento avviene attraverso l’accesso al circuito caritativo, che, con la collaborazione dei servizi sociali territoriali (C.I.S.S. 38), attesta la condizione di necessità, su una base di criteri predefiniti da progetto, e stabilisce la quantità di punti di cui ogni nucleo familiare può disporre.
Il rituale della richiesta della spesa alimentare si trasforma rendendo le persone da beneficiari passivi a soggetti attivi, superando gli stigmi e facendo in modo che possano rispecchiarsi in persone in grado di scegliere il meglio per sé, emancipandosi dalla percezione di sé stesse, come di persone senza risorse.
L’Emporio Rata.Tu è il centro di una rete molto più ampia che vede coinvolti, nel conferimento delle eccedenze alimentari e degli invenduti, produttori locali, ambulanti, negozi di alimentari e supermercati in collaborazione con il Banco Alimentare e inseriti nella distribuzione delle associazioni caritative.
Tale rete sarà, da Gennaio 2022, resa più efficiente dall’implementazione di un’applicazione open source, Una Rete in APPoggio, dedicata a facilitare le comunicazioni tra le parti coinvolte. L’App consentirà alla rete di associazioni caritative, di produttori, di negozi e della grande distribuzione di essere ancora più interconnessi, poiché permetterà di segnalare le proprie eccedenze e prenotarne il ritiro.
Il progetto comprende anche il coinvolgimento di alcuni orti giardini sociali presenti sul territorio. I quali sono diventati gli spazi di produzione delle verdure e del volontariato di restituzione, in cui le persone possono coltivare le verdure che andranno sugli scaffali dell’Emporio e, in un ambiente protetto e accogliente, ritrovare la forza per riattivarsi e recuperare competenze sopite.
Al fine di mantenere questa struttura sostenibile e funzionante, vengono svolte attività di coinvolgimento e sensibilizzazione della popolazione, con l’obiettivo di ampliare la rete di volontari, che vengono inseriti nelle varie fasi del progetto, affiancati dai volontari del Servizio Civile Universale afferenti all’Associazione Mastropietro & C..
Le persone beneficiarie degli aiuti sono coloro che permettono che questa grande macchina funzioni, inserendosi nelle varie mansioni: dalla produzione, al ritiro, all’organizzazione.
L’Emporio e gli orti giardini sociali sono, inoltre, gli strumenti di attivazione della comunità, che potrà partecipare agli eventi organizzati, conoscere e diventare parte del sistema in un’ottica di cooperazione, in cui nessuno resta indietro, per rendere il territorio in cui viviamo più accogliente, più egualitario, più bello.